Argentario 2025: Favole inquiete ancora sugli scudi

 Favole Inquiete trionfa

 al Premio Argentario 2025

Un riconoscimento alla letteratura che evoca, scuote, fa riflettere


Tra le pieghe di ogni favola… 

c’è qualcosa che non vuole essere raccontato.”

Venti racconti. Venti incubi. 

Venti pieghe dell’anima che non cercano conforto.


 Sabato 25 ottobre 2025, nella cornice suggestiva di Porto Ercole, Favole Inquiete ha ricevuto il Primo Premio al Concorso Letterario Argentario & Premio Caravaggio – IX Edizione. Un momento che porterò con me, non solo per l’onore del riconoscimento, ma per ciò che rappresenta: la conferma che la letteratura può ancora scuotere, evocare e far riflettere.
 Questa raccolta di racconti thriller, gialli e horror nasce da un’urgenza: raccontare l’inquietudine che ci abita, dare voce alle ombre che ci attraversano. Ogni storia è una favola nera, un viaggio nell’ambiguità morale, nella tensione urbana, nel simbolismo oscuro. E sapere che la giuria ha scelto di premiarla, tra tante opere di valore in concorso, è per me motivo di profonda gratitudine.
🎬 Nel post troverete il filmato della premiazione, che celebra il momento della consegna del premio, e alcune fotografie che documentano i riconoscimenti ricevuti. Ogni immagine è una testimonianza di un percorso condiviso, di una visione che si è fatta carta, voce, presenza.




🙏 Ringrazio l’Associazione Culturale Metamorphosis, il Comune di Monte Argentario che ha patrocinato la manifestazione, e tutti coloro che hanno reso possibile questo evento. Un grazie speciale alla giuria, per aver colto il cuore pulsante di Favole Inquiete, per aver riconosciuto la sua voce disturbante e poetica, e per averla accolta con sensibilità e coraggio.


Una dedica a chi ha camminato con me...
 
A Raffaella, la mia luce silenziosa, che continua a ispirare ogni parola. 

A Chiara, che ha affinato ogni racconto con lucidità e amore.  

A Stefania, che ha accompagnato ogni passo con pazienza e forza. 

A Cristina Del Torchio, editrice di Rupe Mutevole, che ha creduto in questo progetto fin dal primo istante spingendomi a dare il meglio. 

E per finire a tutti gli amici e i lettori, preziosi compagni di viaggio.
  
Le motivazioni della giuria per l'assegnazione del primo premio



Di seguito il link Facebook con l'annuncio del premio 




E il video dei momenti della premiazione











📖 Favole Inquiete – Anatomia di una raccolta



Formato: 20 racconti brevi 

Genere: Thriller, Giallo, Horror psicologico 

Stile: Cinematico, poetico, disturbante

Temi ricorrenti:
  • Dissociazione e identità
  • Trauma e memoria
  • Miti, rituali e simboli oscuri
  • Realtà urbana e visioni gotiche
  • Infanzia violata, amore perduto, morte non elaborata
  • Il confine tra sogno e incubo, tra verità e finzione

Struttura della raccolta: Ogni racconto è una favola nera, un microcosmo autonomo che dialoga con gli altri. La raccolta è costruita come un origami emotivo: pieghe che si aprono su paure archetipiche, visioni disturbanti, e riflessioni esistenziali. Alcuni racconti sono ambientati nel passato, altri nel futuro, altri ancora in un presente deformato. Ma tutti condividono una tensione sotterranea, una domanda che non trova risposta.

Obiettivo narrativo: Non offrire soluzioni, ma inquietudini. Non spiegare, ma evocare. Favole Inquiete è un viaggio nell’inconscio collettivo, dove ogni lettore può trovare la propria ombra.

Alcune cover dei racconti







Nel prossimo post
"Quando la Storia non è nei libri"

Un episodio storico poco noto che ha ispirato uno dei miei racconti. 

Alla prossima e buone letture.




“Ogni parola è un passo. Grazie per aver camminato con me tra queste righe.  

  Ma le storie non finiscono, cambiano voce e interpreti e aspettano solo di essere ascoltate.”


Massimiliano Serino







Massimiliano Serino

Nessun commento:

Posta un commento

I più apprezzati da voi