L'Estate delle lumache colorate - Breve sinossi

 

L'Estate delle lumache colorate


Luglio 1977, Borgovecchio, campagna piemontese: la tredicenne Antonia Mercuri scompare misteriosamente nei boschi limitrofi di un piccolo borgo medievale. Nessuna traccia apparente in una provincia rurale dove tutti si conoscono ma dove undici anni prima un’altra bambina era svanita dando origine nella zona a inquietanti racconti sull’uomo nero. L’intera comunità è scossa e le forze dell’ordine, nonostante imponenti ricerche, appaiono impotenti. I “Fratelli del Bosco, la banda di  adolescenti con la quale Antonia si ritrovava durante le vacanze estive, spinti dall’affetto che li lega alla ragazzina e mettendo a rischio le loro stesse vite ne ripercorrono i passi fino a svelare l’orrendo mistero che si cela dietro alla leggenda narrata nel luogo. Sangue, amore e morte metteranno alla prova gli adolescenti in un processo di crescita che, loro malgrado, li proietta nell’età adulta alla scoperta degli abissi più oscuri dell’animo umano. Riusciranno a salvare Antonia e a sopravvivere all’estate delle lumache colorate?




8 commenti:

  1. Ho letto il romanzo che ho trovato, dopo un inizio un po' farraginoso, via via sempre più interessante, fino a diventare avvincente con sullo sfondo una nota malinconica sul tempo che passa inseparabile e sulle amicizie che si perdono. È il suo primo romanzo?

    RispondiElimina
  2. Salve, grazie dei complimenti. Romanzo d'esordio che è nato qualche anno fa e ha seguito un iter particolare ed è stato mantenuto nella sua versione integrale dedicato ad una persona speciale che ha fatto parte della mia vita. Da questo primo scritto è nata una passione che mi ha portato a partecipare a concorsi letterari con ottimi risultati; presto in uscita un thriller dall'ambientazione insolita e una antologia di racconti dal titolo "Favole inquiete ". Se son rose...

    RispondiElimina
  3. sono arrivato a metà del libro e devo dire che mi piace l'accuratezza nelle descrizione dei personaggi e delle loro sfumature.
    mi piace

    RispondiElimina
  4. Spero che anche il finale non deluda le sue aspettative. Buona lettura.

    RispondiElimina
  5. confermo la mia impressione, libro molto bello e scorrevole, ottimo finale

    RispondiElimina
  6. Sono davvero contento sia piaciuto, il giudizio finale spetta sempre al lettore e per un autore oltre alla soddisfazione personale resta la sensazione di aver trasmesso emozioni.

    RispondiElimina
  7. Ho letto con curiosità questo libro e devo dire di essere stato piacevolmente sorpreso.
    Oltre ad una trama costruita con dovizia di particolari mi è piaciuta l’ambientazione nel contesto rurale della campagna piemontese degli anni 70 quando i rapporti e le amicizie fra i ragazzi erano ancora caratterizzati dalla semplicità dei legami affettivi.
    L’uso poi delle frasi dialettali pronunciate da alcuni personaggi del paese in occasioni legate allo svolgersi delle vicende, mi ha fatto riconoscere figure assolutamente presenti e riconoscibili in quegli anni.
    Concludo con l’augurio allo scrittore per continuare a scrivere su questa falsa-riga promettendo di continuare a seguirlo e leggerlo nel proseguo della sua attività.

    RispondiElimina
  8. Ringrazio del suo giudizio positivo che mi spinge a proseguire sulla via della narrativa con sempre più impegno e passione.

    RispondiElimina

I più apprezzati da voi