Thriller e storia: un binomio vincente


Mistero nel tempo

L’impatto della letteratura storica nel thriller e nel giallo




C’è qualcosa di irresistibile nel mistero che affonda le radici nel passato. Un delitto commesso oggi può scuotere, certo, ma un crimine che si porta dietro il peso degli anni, delle epoche, delle ideologie, ha un potere narrativo ben più profondo. È come se il tempo stesso diventasse complice. Ecco perché la letteratura storica, quando si intreccia con il thriller o il giallo, non è solo ambientazione ma una lente che riesce a focalizzare e mixare fantasia e fatti storici restituendo credibilità a personaggi realmente esistiti insieme a figure inventate appositamente. Il passato diviene detonatore narrativo, innesca la catena di eventi che daranno vita alla trama conferendogli solide basi nelle quali il lettore trova subito la giusta atmosfera per entrare nel vivo della vicenda e farne parte. 


Perché il contesto storico amplifica la tensione

La storia è piena di zone d’ombra. E il thriller ama le ombre.


  • Atmosfera: epoche passate offrono ambientazioni dense di fascino e inquietudine. Monasteri, archivi, castelli, città in guerra: ogni luogo si carica della tensione già presente nel contesto. 


  • Conflitto morale: il passato è teatro di ingiustizie, segreti di Stato, tabù sociali. Perfetto terreno per il mistero.


  • Stratificazione narrativa: il crimine può essere il punto d’arrivo di una catena di eventi storici, rendendo la trama più complessa e coinvolgente.


  • Verosimiglianza: il contesto storico dà credibilità e spessore ai personaggi. Le motivazioni non sono solo personali, ma culturali, politiche, religiose.



Consigli di letture che hanno fatto scuola


Umberto EcoIl nome della rosa 

Ambientato in un monastero benedettino del 1327 è forse il più classico esempio di come un giallo possa affondare con precisione e fascino le sue radici in epoca medievale. La storia, narrata in prima persona da Adso da Melk, un monaco anziano che ripercorre gli eventi inquietanti vissuti durante la sua giovinezza nel monastero, riferisce dell'investigazione che il frate Guglielmo da Baskerville, un ex inquisitore, e il suo discepolo Adso, si trova costretto ad affrontare per risolvere  una serie di misteriosi omicidi avvenuti durante una settimana di incontri tra rappresentanti della Chiesa. Un giallo medievale dove il delitto si intreccia con la filosofia, la fede e la censura. Il monastero diviene un labirinto fisico e mentale.

C.J. Sansom Dissolution 

Romanzo poliziesco storico che vede protagonista un investigatore monastico nell’Inghilterra di Enrico VIII. Intrighi, eresie, potere.

Ildefonso Falcones La cattedrale del mare 

Attraverso la vita di Arnau Estanyol, il protagonista, dipinge la società catalana del XIV secolo. Non un giallo puro, ma una narrazione storica con tensioni, vendette e misteri.

Ariana Franklin  La signora dell’arte della morte  

Cambridge, 1170. Il piccolo Peter si perde nel bosco insieme al suo grido d’aiuto. Quando il suo corpo viene ritrovato porta i segni di una crocifissione e accanto a lui alcuni rametti formano una Stella di Davide. Nel giro di un anno vengono ritrovati altri tre corpi appartenenti ad altrettanti bimbi uccisi con lo stesso modus operandi. Da questo spunto nasce un bellissimo giallo/horror che proprio dell'ambientazione storica ne fa caposaldo chiamando in scena la protagonista, un anatomopatologa  davvero ante litteram rispetto all'epoca.

Philip KerrSerie di Bernie Gunther

Thriller ambientati nella Germania nazista e nel dopoguerra, con un detective cinico che si muove tra propaganda, omicidi e segreti di Stato. Il crimine come riflesso delle ideologie dominanti.

Ellis PetersLe indagini di Fratello Cadfael

Ambientati nell’Inghilterra del XII secolo, questi romanzi seguono un monaco benedettino, con un passato da marinaio, poi crociato, ora padre erborista e speziale dell’abbazia benedettina di Shrewsbury, che risolve misteri tra erbe medicinali e intrighi feudali. Il contrasto tra spiritualità e violenza, tra fede e giustizia.  



🎬 Cinema: quando la storia diventa suspense

I film a seguire, citati come esempio, dimostrano come il thriller con una solida base storica, possa essere psicologico, gotico o politico, e come il dettaglio – visivo, narrativo, simbolico – sia sempre il motore della tensione.

Zodiac (2007, David Fincher)

Thriller investigativo tratto dai libri di Robert Graysmith sul serial killer statunitense ambientato negli anni ’70. Il contesto storico è parte integrante della tensione.

Il mistero di Sleepy Hollow (1999, Tim Burton)

Giallo gotico ambientato nel 1799. La storia de Il mistero di Sleepy Hollow segue le vicende del giovane poliziotto Ichabod Crane (Johnny Depp) che viene inviato da New York nello sperduto e spettrale paese di Sleepy Hollow per indagare su una serie di inquietanti e efferati omicidi che stanno sconvolgendo la città. Superstizione e razionalità si scontrano.

The Others (2001, regia di Alejandro Amenábar)

Siamo nel 1945 isola di Jersey. Ambientato in una villa di campagna nel dopoguerra, questo thriller psicologico gioca con la percezione, la memoria e il soprannaturale. Grace Stewart vive in un'enorme casa con i due figli, Anne e Nicholas, i quali soffrono di una malattia che non permette loro di esporsi alla luce del giorno senza gravi conseguenze per la loro salute.  Il passato come prigione, il dettaglio come rivelazione. 

La talpa (2011, Thomas Alfredson)

Thriller di spionaggio nella Guerra Fredda. Una spia britannica deve scoprire una talpa russa all'interno del Circus, il più grande dipartimento dei Servizi Segreti Britannici. Il passato è sempre presente.

Il nemico alle porte  (2001, regia di Jean-Jacques Annaud)

Thriller bellico ambientato nel 1942 in una Stalingrado sotto assedio tedesco. La vicenda narrata nel film sarebbe stata ispirata dallo scontro fra i due migliori tiratori scelti delle rispettive fazioni avvenuto durante la battaglia di Stalingrado. Qui, oltre alla perfetta ambientazione storica, già di per sé fautrice di tensione emotiva, il duello tra cecchini rappresenta anche una lotta ideologica tra bene e male, oppressori e oppressi.

Il labirinto del fauno (2006, regia di Guillermo del Toro)

Thriller dark/fantasy ambientato nella Spagna franchista durante la guerra civilesecondo capitolo di una dilogia (la prima è La spina del diavolo del 2001), mescola fiaba oscura e thriller. Il dettaglio fantastico come fuga dal terrore storico.



Come inserisco la letteratura storica nei thriller

Se scrivi gialli o thriller, il passato può diventare un alleato potente. Ecco alcune strategie narrative adottate una volta che ho ben chiaro quale deve essere lo spunto narrativo.

  • Ambientazione evocativa: scegli un’epoca che ti affascina e che abbia tensioni latenti. Anni di piombo, fascismo, guerre mondiali, Medioevo, Rinascimento.


  • Struttura duale: alternare presente e passato. Un mistero che si svela attraverso documenti, testimonianze, oggetti.


  • Personaggi storici: inserirli come comparse, antagonisti o figure mitizzate. La loro presenza da credibilità anche al protagonista inventato e c'è la possibilità che possano influenzare la trama anche restando dietro le quinte rispetto alla vicenda ufficiale. 


  • Documentazione creativa: usare fonti storiche lasciando però spazio alla fiction. Il lettore vuole verità emotiva, non solo precisione cronologica.




Un thriller storico non cerca solo il colpevole ma anche di raccontare il passato. Ogni epoca ha i suoi segreti, ogni generazione i suoi delitti. E ogni scrittore ha il potere di riportarli alla luce. Scrivere un thriller storico significa interrogare il tempo, ascoltare voci che non hanno mai smesso di parlare. Se ami i thriller che offrono uno specchio del passato contestualizzando ambiente e periodo, ti invito a leggere il mio romanzo L’Estate delle lumache colorate, dove gli anni Settanta sono parte integrante della vicenda giallo/thriller narrata.



Chiudo come sempre con una call-to-action per voi lettori affezionati o semplici curiosi del blog:


💬 Vi va di raccontarmi quale epoca vi affascina di più come ambientazione per un thriller? Scrivetemi nei commenti o contattatemi: il mistero è sempre più interessante quando lo si condivide.



“Ogni parola è un passo. Grazie per aver camminato con me tra queste righe.  

  Ma le storie non finiscono, cambiano voce e interpreti e aspettano solo di essere ascoltate.”


Massimiliano Serino

2 commenti:

  1. Salve, sono Leo e vivo da due anni in Irlanda. Ho scoperto da poco il blog e ho iniziato a seguirlo con passione dato che parla dei miei generi letterari preferiti e soprattutto mi fa sentire ancora vicino all'Italia, per cui mi sembrava doveroso ringraziarla perché tiene sempre accesa quella fiammella di casa. Sono riuscito a comprare su Amazon l'ebook di Favole inquiete e l'ho divorato in due giorni, spero abbia presto un seguito. Per collegarmi a questo post esprimo subito il mio gradimento sull'epoca più affascinante per un thriller: l'antica Roma! Sembrerà strana come ambientazione ma resta il mio periodo storico preferito e purtroppo non si trovano molti libri di questo genere. Se avrà occasione mi piacerebbe qualche approfondimento su gialli e thriller in questo contesto storico. Grazie. E complimenti per i suoi lavori.

    RispondiElimina
  2. Ciao Leo, il tuo messaggio mi riempie di gioia, sapere che il blog getta questo ponte che tiene in qualche modo collegati alla propria terra è davvero una grande emozione. In merito alla tua preferenza non è assolutamente strana, anzi, posso svelarti fin d'ora che ho in serbo una sorpresa per il prossimo anno: sto scrivendo un giallo storico proprio ambientato nell'antica Roma con un protagonista d'eccezione, un aruspice dotato di memoria eidetica e una sensibilità particolare nella preveggenza che lo rendono una sorta di antico Sherlock Holmes. Da fine anno inizierò a postare qualche novità sul libro con immagini, cover e spunti dalla trama. Vedrai che la tua passione sarà presto alimentata con un intreccio veramente complesso e pieno di thriller. Un saluto alla bellissima terra d'Irlanda.

    RispondiElimina

I più apprezzati da voi